top of page

piano&cO.

LUCINE TRASP.png
La vita sceglie la musica, noi scegliamo come ballarla. 
(J. Galsworthy)

E' lo strumento più completo che ci sia. E' immediato e permette di essere suonato praticamente subito, anche da un bambino, basta schiacciarne i tasti bianchi e neri e il suono... esce.

Le combinazioni di note prodotte sono pressoché infinite e molte di quelle che producono musica richiedono anni di studio e dedizione, ma questo non vuol dire che iniziare a suonare sia troppo difficile o solo per pochi eletti.

Esistono tantissimi metodi ed approcci allo strumento, tutorial di ogni genere e seppur ognuno di essi possa essere pressoché valido, l'utilizzo di un solo metodo spesso non garantisce il risultato atteso, poiché la curva di apprendimento è determinata da fattori che variano da soggetto a soggetto. Ognuno impara in modo diverso: secondo le attitudini, i propri schemi mentali e la personale motivazione.

Occorre adattare modi, tempi ed esercizi, secondo le necessità, ecco perché nel corso degli anni di insegnamento ho sempre mirato ad una crescente qualità' del lavoro svolto durante ogni lezione, studiando approcci diversi allo studio tecnico e teorico dello strumento, con un particolare interesse per le tecniche volte a facilitare la memorizzazione degli esercizi e dei concetti di teoria musicale. Rispettare i diversi tempi di concentrazione ed attenzione rendendo le lezioni più dinamiche e coinvolgenti, personalizzare il programma di lavoro permettendo all'allievo di "imparare" a studiare. E' il primo passo di un percorso che seppur impegnativo, è  ricco di soddisfazioni, tra l'altro...

 

    suonare migliora la vita
tasti.png
bottom of page