top of page
WORKSHOP DJ PRODUCER
LUCINE TRASP.png
DJ1.jpg

Da sempre la tecnologia svolge un ruolo fondamentale nella fruizione della musica da parte delle masse,

tanto da determinarne l’evoluzione e il modo in cui la stessa musica viene creata, distribuita, consumata.

Se pensiamo all’amato disco in vinile, ci si accorge di quanta strada si sia percorsa dal caro vecchio Dj che girando con le sue pesanti valigie piene di LP proponeva i migliori repertori di discoteca in discoteca. Un tempo la professione del Dj comportava un importante investimento in denaro per l’acquisto degli LP e della “console” di riproduzione: era quindi un mestiere ad appannaggio di soli professionisti.

Oggi chiunque voglia cimentarsi nell’arte del Disk Jockey lo può fare con un laptop qualsiasi, grazie allo sviluppo d software e hardware in grado di trasformare il vecchio “giradischi” in un potente strumento creativo – e tutto nel palmo di una mano.

Nel gineprario dei tutorial presenti in rete, spesso incompleti o addirittura incomprensibili, nei quali vengono date per scontate nozioni invece fondamentali ed importanti, si fa largo la necessità di proporre un percorso adatto a chiunque voglia costruire il proprio “know how” come Dj producer, per farne il punto di partenza di una futura professione o semplicemente per seguire la propria passione.

Nasce quindi “DJ TECH PRODUCER” il corso dove si possano acquisire chiaramente e nel dettaglio tutte le competenze necessarie all’utilizzo dei software più importanti nel campo del “Dj producing”.

Non meno importante, nel corso è compresa un parte nella quale verrà affrontata la normativa SIAE vigente riguardante la riproduzione in pubblico di materiale coperto da copyright .

Docente del corso: Roberto Bassetti (docente Steinberg dal 2001) esperto di tecnologie musicali, compositore e produttore, formatore professionista.

Alcuni argomenti trattati nel corso:

Ruolo e figura del DJ Producer

Tecnologia hardware

Software: Traktor, FL (Fruity loops), Ableton live, Cubase

Tecniche di missaggio

Elementi di Acustica

Gli impianti audio

Equalizzatori e Compressori principi e loro utilizzo

Strumenti per la creatività del DJ:

Costruzione di uno “STEM”

Normativa SIAE

Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono mettere in scena la propria voglia di fare musica, per dare voce alla propria passione e creatività in modo semplice e chiaro, attraverso l’uso e la comprensione delle nuove tecnologie, delle metodologie e tecniche di utilizzo delle apparecchiature e dei software di ultima generazione.

DOCENTI

Bassetti Roberto

(Musicista, Programmatore, Docente Steinberg 2001)

Bart Duscian

(DJ Producer)

DATE

3 laboratori da 6 ore (3+3)

10 APRILE 2021 - 24 APRILE 2021 - 8 MAGGIO 2021

COSTI

Costo 230 euro

(18 ore di corso)

f2.png
bottom of page