top of page

robY bassetti

95_edited.png
Chi sono, cosa ho fattO,
cosa faccio e...cosa farò
103.png

La musica è un'arte complessa il cui apprendimento richiede

anni di studio e di preparazione.


"Era la fine degli anni '70 e ricordo quando ancora bambino

iniziavo a studiare pianoforte..."

 

ALCUNE SIGNIFICATIVE

ESPERIENZE PROFESSIONALI

 

2000- 2007 Live band “Charlie’s Angels” (Movies  and TV)

2007   “The tennis player show” - ATP Montecarlo

2008   tourneè con Gatto Panceri

2009   tourneè con Ivan Cattaneo  

2009   produzione brani per il programma XFACTOR (RAI 2)

2009   produzione brani per conto di “Backing Tracks.com”

2010   tourneè con Federica Camba

2010   Club space di Miami (Downtown)

2011   tourneè con FEDERICA CAMBA e LUCA NAPOLITANO (Amici 9)

2012   tastierista della Kee Marcelo (Europe) Italy Band

2013   Casino’ di Campione D’Italia

2014   Collaborazione con il programma “THE VOICE OF ITALY” (RAI 2)

2017   Grand Hotel St. Regis di Doha (Qatar)

2017   Concerto con Dean Z & band (Ultimate Elvis Presley tribute)

2017   MSC varo della SEASIDE

2018   Live presso “Firenze Pitti uomo” con Gianni Pessino “Chasing tour”

2019   Arrangiamento per Patty Pravo del brano “La Carezza che mi manca” scritto da Ivan Cattaneo (di cui è arrangiatore)

2019   Piano & Keyboard con Kee Marcello (ex EUROPE) Band

2020   Keyboarde & Programmer - Concerto in streaming “Papa watch me fly” produzione CM s.r.l. , presso testro Coccia Novara

ALCUNE COLLABORAZIONI

 

Gatto Panceri, Ivan Cattaneo, Patty Pravo, Rocky Roberts, I Fichi d’India, Chuck Rolando, Vittorio Centrone, Federica Camba, Luca Napolitano, Alberto Fortis, David Ekerot, Kee Marcelo (Europe), Stefania Aggio, Silvio Verdi, Marco Ferradini, Free Gospel Band, Oscar Prudente, Simona Rodano, Carmelo Isgrò, Silvia Querci, Gianni Pessino, Ivana Spagna, Simona Atzori e Paolo Londi, Beppe Dettori, Dean Z Ultimate Elvis Tribute.

ROBY_edited.png
freccia1.png
95_edited.png
95_edited.png
95_edited.png

La mia storia musicale inizia nel 1974, quando, all’età di 4 anni, il pianoforte entra nella mia vita quasi per gioco. Negli anni a seguire ne apprendo la tecnica e la teoria e successivamente approdo agli studi di armonia e di composizione. Nella natura di questo percorso didattico e grazie a tutte le persone che si sono occupate della mia formazione, ho scelto di fare della musica la mia professione, con la consapevolezza di quanto la formazione sia determinante nel difficile compito di dare forma all’invisibile e maturando nel tempo l’idea di un “talento artistico” al servizio degli altri.

 

Sono un musicista, compositore, arrangiatore e non meno importante, un educatore.

 

Il primo passo nella musica come professionista avviene nel 1990 con una borsa di studio biennale come compositore e arrangiatore presso il CPM (Centro Professione Musica) di Milano, dove ho l’opportunità di imparare da grandi maestri del panorama italiano, quali Franco Mussida, Attilio Zanchi e Franco Fasano. Tale esperienza mi offre la possibilità di collaborare con diversi studi di registrazione, tra cui l’Excalibur e il Nikto Studio di Milano, in qualità di arrangiatore e programmatore, partecipando a diverse produzioni sia pop (Sony, Wea e CGD) che classiche, come la New Art Ensamble, orchestra formata dai più affermati giovani musicisti classici italiani, in una rivisitazione “elettronica” della Rapsodie in Blue di Gerswhin, eseguita dal M° Bruno Canino.

 

Contemporaneamente all’attività classica, negli stessi anni coltivo la passione per il jazz, studiandone il linguaggio e l’armonia con il maestro Filippo Rodolfi e frequentando vari master e seminari con grandi nomi del panorama internazionale, quali Franco D’Andrea, Frank Gambale, Jason Thompson.

In seguito alla realizzazione di alcune colonne sonore per la televisione - “Overland” (RAI 1) e “Terra!” (Mediaset) - mi avvicino alla composizione orchestrale, dedicandomi in particolare allo studio della scrittura per archi.

 

Nel 2002, a coronamento dell’attività di consulenza nell’ambito dell’informatica musicale, conseguo il diploma di Docente certificato Steinberg, a seguito del quale do inizio ad attività formative attraverso laboratori, corsi e seminari dedicati.

 

Sono specializzato in tecniche di editing e di restauro audio e, più in dettaglio, al trattamento e ottimizzazione della voce e degli strumenti ad arco.

 

Svolgo ancora il mio lavoro con la stessa energia ed entusiasmo dei primi anni di attività, in un succedersi di collaborazioni, tournée, concerti live e produzioni musicali, accogliendo l’inevitabile alternanza delle soddisfazioni e delle delusioni, con la ferma convinzione di “crescere” sempre e comunque, mettendo da parte di volta in volta esperienza e competenza, e soprattutto con la consapevolezza di non essermi mai fermato e la certezza di aver sempre qualcosa da imparare.

Fatto di musicarcording studio, music life
home%2520mod_edited_edited.jpg
music life
freccia1_edited.png

Studio pianoforte e musicoterapia e nel 1998 conseguo il diploma CEE di “Animatore di percorsi formativi di gruppo con funzioni di coordinamento”, affrontando le problematiche dell’educazione giovanile attraverso l’uso della musica come strumento privilegiato. Tale esperienza mi porta a lavorare a stretto contatto con minori a rischio e persone diversamente abili, sviluppando nuove tecniche e metodologie d’intervento.

Dal 1994 ho partecipato con diverse equipe di studio e produzione di materiale didattico-musicale quali Editrice LDC, Cooperativa Animagiovane, Ass. Pepita, nell'ambito di un progetto sperimentale rivolto ai giovani e teso ad individuare nuove forme e spazi - attraverso i quali la musica possa contribuire allo sviluppo e alla crescita personale. Attualmente ho composto più di 300 canzoni per Grest ed eventi legati al mondo dell’animazione educativa e sociale.

Ho partecipato a 7 edizioni della FGD di Jesolo in qualità’ di formatore, compositore e consulente musicale. Tale circostanza mi porta a conoscere ed in seguito a collaborare con don Gilberto Driussi, con il quale intraprendo un felice e fruttuoso percorso di musica e fede che ha come punto massimo d’intesa il progetto Animas, rivolto alla diffusione e all' utilizzo della musica come anello di congiunzione tra ragazzi, fede ed educazione.

Realizzo progetti-spettacolo rivolti alle scuole medie superiori, sovraintendendo alla preparazione artistica di giovani cantanti e musicisti per mezzo della progettazione e realizzazione di laboratori musicali ed esibizioni "on stage" di giovani e ragazzi.

Nel 2013 collaboro con la scuola di musica “Una città’ per cantare” del cantautore Ron, in qualità’ di educatore musicale, gestendo e realizzando laboratori estivi per il centro giovanile di Garlasco.

Nel 2014 lavoro presso la scuola “Musica Art Academy” di Borgomanero, dove attualmente insegno pianoforte ed informatica musicale.

Da 20 anni organizzo e tengo corsi e seminari sulle tecniche di insegnamento della musica in scuole, corsi per animatori professionali in campo socio-educativo.
Ho all' attivo esperienze di propedeutica musicale e musicoterapia in strutture quali scuole, associazioni per disabili, centri di aggregazione giovanile.

 Attualmente sto collaborando con l'Istituto Musicale "Brera" di Novara con il progetto  "Orchestra di periferia", brillante iniziativa di mediazione culturale che mira attraverso l'impronta educativa della musica, ad un'integrazione tra ragazzi di diverse etnie e provenienza sociale. 

Il progetto educativo Fatto di Musica, riassume il mio amore e impegno di una vita per la musica, un tesoro che cresce quotidianamente e che condivido con chiunque abbia interesse e passione per ciò in cui crede.

Fatto di musica recording studio, Educational&Musical coaching
400602_383967628383880_1166582434_n_edit
Educational & Music Coaching
freccia1.png
72.png
72.png
95.png
bottom of page